Archivio


Effusioni 2018

[Metaslider id = “2417”]


Incontro diocesano a Verona sul tema del Discepolato: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Giov. 8,12

ASCOLTA LA CATECHESI QUI:

Salvatore Barbera


Incontro diocesano a Legnago sul tema del Discepolato: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Giov. 8,12

ASCOLTA LA CATECHESI QUI:

Don Lorenzo Fontana


Venga il tuo regno – don Marco Bozzola


Sia santificato il tuo nome – don Ezio Falavegna


Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia…Mt 6,3

Pubblichiamo alcune foto e le catechesi dell’incontro di comunità del 04/02/2018

Omelia di don Lorenzo

Catechesi di Salvatore Barbera


Padre nostro che sei nei cieli – don Roberto Campostrini


COSA VUOL DIRE FEDE?

Salvatore Barbera, docente di scuola primaria, membro del Comitato diocesano del R.n.S. di Verona, animatore di gruppi carismatici dal 1989, è impegnato nel servizio di predicazione della Parola.

Il titolo della catechesi che potete ascoltare qui sotto è: Cosa vuol dire fede?

Una riflessione pre crescere e ripartire da una fede matura.


ANNO 2017


Non desidererai la casa del tuo prossimo – don Andrea Trevisan


Non desidererai la moglie del tuo prossimo – don Guido Pietrogrande


Non pronuncerai falsa testimonianza – don Walter Perini


Non commetterai adulterio (2a parte) – don Damiano Zanconato


 Incontri di comunità

Sabato 17-06-17 si sono conclusi con viva soddisfazione di tutti i 25 partecipanti gli INCONTRI DI COMUNITA’ del nostro Gruppo.  Il gran caldo non ha offuscato la nostra gioia. Gli incontri prevedono: 45 minuti di preghiera di lode, animata ogni volta anche da chi di solito nel gruppo non esercita questo ministero per crescere un po’ tutti. Presentazione e ascolto del tema scelto tra i simposi di Rimini animatori. I temi svolti lungo l’anno sono stati:  1.  La preghiera personale. 2. Preghiera e Discernimento. 3. La preghiera nel tempo di aridità, di prova e di deserto. 4. Preghiera di lode e di intercessione   5.  Il canto e la musica nella preghiera. 6.  Preghiera di consolazione e guarigione.  7.  Invocazione allo Spirito negli incontri di preghiera e canto in lingue. Dopo ogni ascolto, seguiva sempre un’ora e trenta di condivisione, con esperienze personali.  Infine, una lauta cena agape fraterna con soddisfazione di tutti.

Si è deciso per il prossimo anno di ripetere l’esperienza su temi riguardanti la Comunità luogo di crescita e di amore fraterno.

Don Lorenzo Fontana


Non commetterai adulterio (1a parte) – don Alberto Speranza

Se vuoi ascoltare le altre vai alla pagina “Catechesi”


EFFUSIONI 2017


Non ucciderai – don Gaetano Tortella


Onora tuo padre e tua madre – don Ezio Falavigna


DON LORENZO FONTANA

Sacerdote da 40 Anni

Caro don Lorenzo, a nome di tutta la Comunità, ti esprimiamo la nostra gratitudine per la tua vita donata al Signore al servizio di noi tutti.

Un caloroso abbraccio e un altrettanto caloroso augurio affinché questi anni di onorato servizio alla Chiesa e a Gesù Cristo siano solo l’anticipo dei prossimi 100.

Che tu possa essere sempre strumento d’amore nelle mani del Signore.


Ricordati del giorno del sabato per santificarlo – don Enrico Cunego


 Ritiro del 12 Marzo

Insegnamenti di Sebastiano Fascetta

Insegnamento del mattino

Insegnamento del pomeriggio

Omelia di don Lorenzo Fontana


Non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio – don Martino Signoretto


 BUON COMPLEANNO

RINNOVAMENTO


 

Non avrai altri dèi di fronte a me – frà Lorenzo Raniero ofm (frà Pec)


Io sono il Signore tuo Dio – don Giampaolo Melchiori


Festa della presentazione di Gesù al tempio – La candelora

IMG-20160204-WA0000  IMG-20160204-WA0001 IMG-20160204-WA0002  IMG-20160204-WA0003 IMG-20160204-WA0004


Vieni e Vedi 

COME SI VIVE LA FEDE 

Come un coro

Come si vive la fede’ era il titolo dell’incontro organizzato in parrocchia S. Domenico Savio venerdì 20 gennaio nell’itinerario ‘Vieni e Vedi’ di incontri con testimoni, in particolare, nella serata, con tre esperienze di cammino collettivo: Equipe Notre Dame, per coppie di sposi, Scout Agesci, per giovani dagli 8 ai 20 anni, da 40 anni nel nostro territorio, Rinnovamento nello Spirito, corrente di grazia carismatica con il gruppo Maria Regina della Pace che si incontra in parrocchia da quasi 30 anni.

Diciamolo subito: il titolo era sbagliato. Quello giusto sarebbe stato: come canta un coro perfetto. Si, un coro con voci di diverse età, di ragazzi e di anziani, di uomini e di donne, che canta senza prove, senza essersi accordato sulle note di accompagnamento ma che quando lo senti ti chiedi da dove venga l’armonia e pensi che ci sia un trucco tecnico, oppure c’è qualcosa di più che non vedi ma che fa stare insieme le persone e fa vivere le emozioni.

Questo è accaduto.  Una decina di capi scout che con una parola parlano di sé e del perché tengono a servire i ragazzi nel renderli autonomi e protagonisti della propria vita. Gratis. Bellissimo ed incredibile. Mai visto in televisione.

Una coppia, Armando e Betty, che parla di sé e della loro Equipe (cinque, sei coppie che camminano nella vita matrimoniale sedendosi a parlare di sé come compito ed insieme ad un altro, Gesù, che fa parte della loro vita), insieme ad altre 60.000 coppie nel mondo: Perché? La risposta è nella domanda che si fecero venti anni fa dopo il matrimonio. Possibile che siamo arrivati, o è solo il punto di partenza? E come e dove andare? Ed invece di novità compulsive la risposta è stata nell’imparare periodicamente a fermarsi, insieme e poi con altri, magari cenando, magari parlando, magari pregando. Anche questi non fanno notizia: sembra che le coppie siano fatte per separarsi, invece questi stanno insieme da 20 anni ed hanno gli occhi che brillano. Incredibile.

E poi l’esperienza del Rinnovamento nello Spirito, nei canti che lodano sia nel momento della festa che in quello della difficoltà, nella invocazione, nell’abbandono della pretesa di poter fare tutto da soli.  La testimonianza di un sacerdote, Don Lorenzo, che parla della sua trasformazione e della passione per la bellezza della Chiesa e per le persone, Salvatore, entusiasta per le possibilità date a tanti di incontrare il Signore facendosi accogliere il martedì sulla porta della cappella parrocchiale, Antonio che con Pierangela  ha scoperto la felicità nel comprendere che il bene che può fare viene da un altro e che ciò che valida l’amore è la possibilità che diamo a chi ci chiede aiuto e non il giudizio. Incredibile, quando non cerchi trovi e quando comprendi che non dipende tutto da te vedi il mondo nel verso giusto. E la sorpresa più grande è la felicità che arriva quando non la cerchi più ed ha il nome di un angelo.

E tutti hanno detto la stessa cosa, che se si cambia lo sguardo si cambia tutto (n teologia si insegna che lo Spirito non cambia le cose ma le fa nuove…che sia questo?).  E che la gioia, che dura nel tempo, è diversa dal divertimento, che dura qualche ora. E che basta camminare, con compagni di viaggio per non arrivare da nessuna parte, ma riuscendo a vedere i fiori lungo la strada, insieme ai sassi che non mancano mai sui sentieri, e se si sono ci sarà un perché. Intanto camminiamo, insieme.

Ut unum sint, che siano una cosa sola, la parola di Gesù nel Vangelo di Giovanni rivolta a chi crede in lui.

E’ accaduto, una sera, per chi è venuto ed ha visto, Vieni e Vedi il filo conduttore, E’ accaduto e non per la bravura degli organizzatori e non solo per l’intuizione di Don Gaetano.  Persone che cercano si sono ritrovate scoprendo che ognuna aveva trovato in gruppo o da sola un pezzo del mosaico della vita bella e tutti avevano voglia di farlo brillare. Per sé, ma come tutte le cose preziose trovano senso nel farsi apprezzare da chi non le ha ancora incontrate. In fondo basta uscire un venerdì di gennaio o spingere la porta di una cappella di periferia un martedì sera o ancora buttarsi nella avventura di stare con i ragazzi lasciando che siano loro a diventare grandi da soli ma con lo sguardo affettuoso di chi vuole loro bene per cambiare la propria vita, o scrivere sul calendario in cucina che per mezz’ora marito e moglie hanno l’obbligo di sedersi e guardarsi negli occhi o insieme alzando lo sguardo.

Basta farsi incontrare, basta cercare, basta capire come insegna la vita che non si può essere felici da soli.

Fabio Cortesi

Ascolta le tre testimonianze qui:

Equipe Notre Dame

Scout Agesci

Rinnovamento nello Spirito


ANNO 2016


 Insegnamento dell’8 dicembre Salvatore Barbera


EFFUSIONI DELLO SPIRITO SANTO

2016

IMG_1950

Domenica 1 Maggio, presso l’Istituto don Bosco in Verona, il nostro Gruppo è stato convocato per un pomeriggio di preghiera carismatica, l’adorazione eucaristica e la santa Messa e, in particolare, per pregare per i nostri fratelli che dopo aver seguito il cammino di preparazione (Seminario di VITA NUOVA) hanno ricevuto la preghiera di EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO, che è come un nuovo punto di partenza della propria vita di fede.

Atto di consacrazione allo Spirito Santo IMG_1891

IMG_1875  Insegnamento di don Lorenzo

Letture, Vangelo e omelia di don Lorenzo IMG_1898

foto


Storie di GMG 

Racconti e testimonianze su Telepace

Telepace - Clicca per ingrandire...
Cinzia e Paolo, una coppia di sposi del Rinnovamento nello Spirito Santo, raccontano la loro storia e il loro rapporto con la GMG ai microfoni di Telepace. Uno speciale in preparazione alla 31a Giornata mondiale della gioventù, in programma a Cracovia dal 26 al 31 luglio.
(21.07.2016)

Catechesi a cura

di don Lorenzo Fontana

Don Lorenzo Fontana

Don Lorenzo Fontana

Pubblicato in Articoli, Catechesi | Commenti disabilitati su FUOCO VIVO – Catechesi a cura di don Lorenzo Fontana |

Il soffio dello Spirito Santo a Rimini

rimini convocazione

Ascolta qui: Il soffio dello Spirito Santo – di don Lorenzo Fontana


Tenda della Misericordia a Verona – Un successo dello Spirito Santo

IMG-20160319-WA0001

393334008824  Don Lorenzo Fontana,

ideatore a Verona della Tenda della Misericordia, ci racconta com’è andata…

Ascolta l’intervista: https://soundcloud.com/radiopace/tenda-della-misericordia-a-verona-un-successo-dello-spirito-santo

Fonte:www.telepaceverona.it

Pubblicato in Articoli | Commenti disabilitati su Tenda della Misericordia a Verona – Un successo dello Spirito Santo | Modifica